Notizie

Accademia della PA, pianificazione del trasporto pubblico locale: giornata formativa il 27 gennaio
L'Accademia della Pubblica Amministrazione sede di Monte Compatri ha organizzato una giornata formativa in videoconferenza che si terrà il giorno mercoledì 27 gennaio 2021.
Argomenti trattati: La pianificazione Trasporto Pubblico Locale. Legislazione, programmazione di rete e contributi per l'emergenza COVID
La lezione è gratuita per tutti i dipendenti pubblici ai quali verrà rilasciato attestato di partecipazione in formato digitale.
Orario: 10.00 - 13.00
Per l'accreditamento cliccare il link di seguito indicato: http://www.gazzettaamministrativa.it/servizicu/accademia/lezioneview/82
Arriverà una mail di conferma della registrazione alla lezione. Nei giorni successivi sarà inviata una seconda mail con il link per seguire la lezione.
Termine ultimo per la registrazione alla lezione: 26 gennaio 2021
<<< Visto il numero limitato di posti, si raccomanda di procedere solo se effettivamente interessati.
A coloro che, prenotati, non parteciperanno alla lezione, sarà preclusa la registrazione alle future lezioni gratuite delle Accademie della Pubblica Amministrazione >>>
Per Info: Telefono diretto dedicato: 345 4469002 Email: comunicazione@gazzettaamministrativa.it
In allegato la locandina dell'evento

AVVISO DI CONDIZIONI METEO AVVERSE (ALLERTA GIALLA PER VENTO) PER SABATO 23 GENNAIO
Il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un'estensione di avviso di condizioni meteo avverse per vento con indicazione che dal mattino di domani, sabato 23 gennaio 2021, e per le successive 12-18 ore, si prevede il persistere sul Lazio di venti da forti a burrasca dai quadranti occidentali, con raffiche fino a burrasca forte sui settori costieri e lungo i crinali appenninici. Violente mareggiate lungo le coste esposte.

AVVISO DI CONDIZIONI METEO AVVERSE (ALLERTA GIALLA) PER DOMANI 22 GENNAIO
Il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un Avviso Meteo che prevede sul Lazio dal primo mattino di domani, 22 gennaio 2021, e per le successive 24 ore, precipitazioni da sparse a diffuse anche a carattere di rovescio o temporale, su tutto il territorio regionale. I fenomeni potranno dar luogo a rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento. Dal primo mattino di domani, 22 gennaio 2021, e per le successive 24 ore, venti da forti a burrasca dai quadranti meridionali, con raffiche fino a burrasca forte.

CORONAVIRUS, SOSPESA LA CAMPAGNA VACCINALE PER GLI OVER 80
Apprendiamo con stupore e disappunto che la campagna vaccinale per gli over 80 è stata sospesa a causa della riduzione del numero dei vaccini Cominarty distribuiti da Pfizer e consegnati alla Regione Lazio.
La nota regionale richiama una precedente nota del 16.01.2021, ma la comunicazione è stata inoltrata solo nella giornata di ieri.
Confidando che i ritardi siano contenuti nei tempi, procederemo a notiziare la popolazione sulla effettiva ripresa della campagna vaccinale.
La nota regionale richiama una precedente nota del 16.01.2021, ma la comunicazione è stata inoltrata solo nella giornata di ieri.
Confidando che i ritardi siano contenuti nei tempi, procederemo a notiziare la popolazione sulla effettiva ripresa della campagna vaccinale.

Avviso: interruzione servizio elettrico martedì 26 gennaio
Facendo seguito alla comunicazione ricevuta da E-Distribuzione, si avvisa la cittadinanza che per lavori urgenti ed improrogabili sulla rete di alta tensione la fornitura di energia elettrica verrà interrotta alle utenze di media e bassa tensione martedì 26 gennaio dalle ore 00.01 alle ore 7.30 nelle seguenti vie:
Centro storico,
Via delle Cannetacce,
Via Serranti,
Piazza Garibaldi,
Via Tuscolana,
Via Colle Mazzini,
Via Monte est,
Via Rosmini,
Via Salvatori,
Via Monte Compatri Colonna,
Via dei Pioppi,
Via Fontanile di Caiano,
Via della Stazione,
Via Frascati Colonna,
Via Selva Fontana Candida,
Via Carrarecce,
Via Aldebaran,
Via del Romito,
Via Colonna,
Via San Silvestro,
Via Pallotta,
Via Olivello,
Via Luzi,
Via Ciuffa
Durante i lavori l'erogazione di energia elettrica potrebbe essere momentaneamente riattivata, pertanto si invitano i cittadini a non commettere imprudenze e a non utilizzare gli ascensori.
Per informazioni o per la segnalazione guasti potete rivolgervi al numero verde 803.500 oppure scaricare l’app gratuita “Guasti e-distribuzione”.
Centro storico,
Via delle Cannetacce,
Via Serranti,
Piazza Garibaldi,
Via Tuscolana,
Via Colle Mazzini,
Via Monte est,
Via Rosmini,
Via Salvatori,
Via Monte Compatri Colonna,
Via dei Pioppi,
Via Fontanile di Caiano,
Via della Stazione,
Via Frascati Colonna,
Via Selva Fontana Candida,
Via Carrarecce,
Via Aldebaran,
Via del Romito,
Via Colonna,
Via San Silvestro,
Via Pallotta,
Via Olivello,
Via Luzi,
Via Ciuffa
Per informazioni o per la segnalazione guasti potete rivolgervi al numero verde 803.500 oppure scaricare l’app gratuita “Guasti e-distribuzione”.

ACEA ATO 2: ATTIVAZIONE SPORTELLO DIGITALE
Lo sportello digitale è il nuovo servizio di Acea Ato 2 che consente di gestire a distanza tutte le richieste relative alla propria fornitura idrica attraverso un sistema di videochiamata con un operatore dedicato. Si possono effettuare comodamente tutte le operazioni tradizionalmente gestite presso gli sportelli fisici. Il servizio è su prenotazione ed è attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 17:00. Per prenotarsi è necessario compilare il form dedicato disponibile nella pagina dedicata al servizio del sito web di Acea Ato2 (https://www.gruppo.acea.it/al-servizio-delle-persone/acqua/acea-ato-2/sportello-digitale), indicando giorno, orario e tipologia di prestazione richiesta. Una volta inviata la richiesta il cliente riceve una mail di conferma dell’appuntamento. Nel giorno e orario stabilito, l’operatore di Acea Ato 2 contatta il cliente telefonicamente fornendogli link di accesso e assistenza per avviare la videochiamata. Per tutte le informazioni e per prenotare una videochiamata consultare la pagina https://www.gruppo.acea.it/al-servizio-delle-persone/acqua/acea-ato-2/sportello-digitale

CORONAVIRUS: OVER 80 SI PARTE IL 1° FEBBRAIO, ECCO LE MODALITA’ DI PRENOTAZIONE DEL VACCINO
PRENOTAZIONE ONLINE
Da lunedì 25 gennaio si apriranno le prenotazioni online per le vaccinazioni delle persone con età pari o superiore ad 80 anni. Sarà possibile prenotare l'appuntamento per la somministrazione del vaccino anti Covid-19 a questo link: bit.ly/3bRLWFA
Per effettuare la prenotazione sarà sufficiente il codice fiscale. Si potrà scegliere tra uno dei 100 punti di somministrazione diffusi sul territorio regionale. Con la prima prenotazione del vaccino in automatico risulterà prenotata anche la seconda presso lo stesso punto di somministrazione.
Le prenotazioni potranno essere fatte per il periodo che va dal 1° febbraio al 31 marzo 2021.
PRENOTAZIONE PRESSO IL MEDICO DI BASE
Dal 1° febbraio si potrà richiedere il vaccino al proprio medico di medicina generale (MMG). In questo caso la prenotazione sarà gestita direttamente dal medico e la somministrazione avverrà presso lo studio del medico o studi aggregati.
📌
L’accesso ai punti vaccinali sarà possibile solo se in possesso del codice di prenotazione. È fortemente sconsigliato recarsi ai punti vaccinali senza appuntamento.
Per effettuare la prenotazione sarà sufficiente il codice fiscale. Si potrà scegliere tra uno dei 100 punti di somministrazione diffusi sul territorio regionale. Con la prima prenotazione del vaccino in automatico risulterà prenotata anche la seconda presso lo stesso punto di somministrazione.
Le prenotazioni potranno essere fatte per il periodo che va dal 1° febbraio al 31 marzo 2021.
Dal 1° febbraio si potrà richiedere il vaccino al proprio medico di medicina generale (MMG). In questo caso la prenotazione sarà gestita direttamente dal medico e la somministrazione avverrà presso lo studio del medico o studi aggregati.

VERDE, COMPLETATE LE POTATURE AL PARCO ALDO MORO E AL GIARDINO VIA MONTE FALCONE
Effettuati gli interventi di manutenzione del verde e la potatura degli alberi al Parco Aldo Moro e al Giardino di Via Monte Falcone nel Comune di Monte Compatri.
“Per un verde urbano sempre più fruibile e per garantire una miglior qualità della vita ai nostri cittadini”, dichiara l’assessore e vice sindaco Claudio Gara.

EMERGENZA FREDDO: DALLE 17 DI OGGI SALATURA DELLE STRADE
I volontari della Protezione Civile beta 91 Monte Compatri, unitamente agli operai del Comune, a seguito del brusco calo delle temperature e delle condizioni meteorologiche avverse previste per il fine settimana, procederanno alla salatura delle strade più esposte al rischio elevato di formazione ghiaccio a partire dalle 17 di oggi venerdì 15 gennaio.
➡️ Queste le zone interessate:
- Molara
- dal cimitero in Piazza, verso scuola elementare, Piazza Caduti
Nassirya, parcheggio Viale Busnago;
- via Rosmini, via Salvatori, via Don Francesco Bassani;
- via Serranti, via dei Sassi, via Fontana Cannetacce a salire, via Ciaffei, via Saturnino Ciuffa, via Luzi
- via dei Sassi e giù per via Cannetacce fino alla fontana, via Valle Dodici sino a via Campo Gillaro, via Pedicate, via Romito, Fontana Laura, via Monte Compatri-Colonna sino a via Ciuffa, via Colonna e via Pallotta
- Pratarena
- Piazza Garibaldi, Borgo Missori
- Centro storico
- via Cavour e parcheggio, ex via Lazio, Piazza Mercato, viale Europa, via San Francesco (sino alle abitazioni dopo il parco Romito)
- via Riguardata
- via 10 Febbraio
- dal cimitero in Piazza, verso scuola elementare, Piazza Caduti
Nassirya, parcheggio Viale Busnago;
- via Rosmini, via Salvatori, via Don Francesco Bassani;
- via Serranti, via dei Sassi, via Fontana Cannetacce a salire, via Ciaffei, via Saturnino Ciuffa, via Luzi
- via dei Sassi e giù per via Cannetacce fino alla fontana, via Valle Dodici sino a via Campo Gillaro, via Pedicate, via Romito, Fontana Laura, via Monte Compatri-Colonna sino a via Ciuffa, via Colonna e via Pallotta
- Pratarena
- Piazza Garibaldi, Borgo Missori
- Centro storico
- via Cavour e parcheggio, ex via Lazio, Piazza Mercato, viale Europa, via San Francesco (sino alle abitazioni dopo il parco Romito)
- via Riguardata
- via 10 Febbraio

EMERGENZA COVID-19: AGGIORNAMENTO DEL 14.01.2021 - DISPOSTA LA QUARANTENA PER UNA MEDIA DEL CU
Numeri in aumento per i residenti a Monte Compatri. Attualmente sono 55 i positivi, di cui 2 ospedalizzati; salgono invece a 325 le persone uscite dalla malattia. I decessi complessivi sono 11 ( di cui 4 nelle case di riposo e cura).
L’Asl ha messo in quarantena una sezione della secondaria del CU dopo che un alunno è risultato positivo al tampone.

DIFFERENZIATA, NEL 2020 RACCOLTA AL 68,63%, LA MEDIA DEL 2019 ERA DEL 59,70%
“Se l’anno scorso si era chiuso con una media del 59,7% il 2020 ha fatto registrare una media che sfiora il tetto del 70% di raccolta differenziata. Un risultato eccezionale per il Comune di Monte Compatri che vede così salire la percentuale di quasi 9 punti in un anno. Un costante miglioramento raggiunto grazie alla collaborazione dei cittadini che ne hanno compreso l’importanza in un’ottica di tutela del territorio.”, lo comunica l’assessore all’Ambiente Sabrina Giordani.
Diverse sono state le bonifiche delle discariche illegali portate a compimento dall'ufficio Ambiente e dagli operatori Tekneko in tutto il 2020 che hanno così permesso di ripulire aree del Comune invase da rifiuti e materiali.
“Non abbiamo alcuna intenzione di fermarci qui. Tante, infatti, sono le novità in cantiere per i prossimi mesi. Con Tekneko stiamo studiando diverse soluzioni per rendere la collaborazione con la cittadinanza sempre più fattiva. Sono certa che queste cifre continueranno a salire e porteremo Monte Compatri tra i Comuni più virtuosi del Lazio”, conclude l’assessore Giordani.
“Se l’anno scorso si era chiuso con una media del 59,7% il 2020 ha fatto registrare una media che sfiora il tetto del 70% di raccolta differenziata. Un risultato eccezionale per il Comune di Monte Compatri che vede così salire la percentuale di quasi 9 punti in un anno. Un costante miglioramento raggiunto grazie alla collaborazione dei cittadini che ne hanno compreso l’importanza in un’ottica di tutela del territorio.”, lo comunica l’assessore all’Ambiente Sabrina Giordani.
Diverse sono state le bonifiche delle discariche illegali portate a compimento dall'ufficio Ambiente e dagli operatori Tekneko in tutto il 2020 che hanno così permesso di ripulire aree del Comune invase da rifiuti e materiali.
“Non abbiamo alcuna intenzione di fermarci qui. Tante, infatti, sono le novità in cantiere per i prossimi mesi. Con Tekneko stiamo studiando diverse soluzioni per rendere la collaborazione con la cittadinanza sempre più fattiva. Sono certa che queste cifre continueranno a salire e porteremo Monte Compatri tra i Comuni più virtuosi del Lazio”, conclude l’assessore Giordani.

BONUS IDRICO INTEGRATIVO 2021: SUL SITO DELLA STO E’ ONLINE IL REGOLAMENTO ATTUATIVO
Sul sito della STO (www.ato2roma.it) è pubblicato il Regolamento attuativo del Bonus Idrico integrativo.
La domanda del bonus deve essere fatta esclusivamente ONLINE (http://www.ato2roma.it/bonus-idrico-integrativo) mediante autenticazione e registrazione dell’utente al portale dedicato sul sito della STO.
Tale modalità garantisce agli utenti che presentano l’istanza messaggi automatici in merito a:
- numero di protocollo con cui viene acquisita la pratica
- stato della pratica
- accettazione o non accettazione (con eventuali motivi del diniego)
- eventuale necessità di documentazione integrativa
Solo nel caso di impossibilità di registrazione al portale è possibile scaricare l’apposito modulo presente sulla pagina dedicata ed effettuare l’invio cartaceo per posta ordinaria all’indirizzo:
STO ATO 2 Lazio Centrale – Roma, Via Cesare Pascarella 31 – 00153 Roma
Si fa tuttavia presente che questa modalità non consente la possibilità di informazioni automatiche tempestive all’utente e comporta tempi di lavorazione istruttoria più lunghi.
In entrambi i casi l’istanza deve essere compilata e inoltrata dal cittadino/utente.
Chi ne ha diritto? Sono ammessi al bonus idrico integrativo gli utenti diretti (titolari di una utenza ad uso domestico residente) ed indiretti (utilizzatori nell’abitazione di residenza di una fornitura idrica intestata ad un’utenza ad uso condominiale) che ricadono in condizione di disagio economico.
Per gli utenti diretti, il bonus idrico integrativo è riconosciuto a condizione che:
l’indirizzo di residenza anagrafica dell’intestatario del contratto di fornitura idrica coincida con l’indirizzo di fornitura del contratto;
il nominativo e il codice fiscale dell’intestatario del contratto coincida con un componente del nucleo ISEE.
Per gli utenti indiretti, il bonus idrico integrativo è riconosciuto a condizione che la residenza anagrafica del richiedente coincida con l’indirizzo della fornitura condominiale di cui il medesimo usufruisce.
Il nucleo familiare ha diritto al bonus idrico integrativo con riferimento ad un solo contratto di fornitura.
In particolare hanno diritto al bonus idrico integrativo gli utenti diretti ed indiretti che possiedono i seguenti requisiti:
a) indicatore ISEE fino a € 13.939,11 e nucleo familiare fino a 3 componenti;
b) indicatore ISEE fino a € 15.989,46 e nucleo familiare con 4 componenti;
c) indicatore ISEE fino a € 18.120,63 e nucleo familiare con 5 o più componenti.
Come si richiede? Gli utenti che presentano la domanda di bonus idrico integrativo 2021 devono allegare la seguente documentazione in formato pdf:
attestazione ISEE rilasciata nell’anno 2021;
prima pagina di una bolletta emessa dal gestore Acea ATO 2 nell’anno 2021. Nel caso di utenti indiretti va allegata la bolletta intestata al Condominio.
In caso di utilizzo del modulo cartaceo, la domanda deve essere inviata per posta ordinaria indirizzata a:
STO ATO 2 Lazio Centrale Roma
Via Cesare Pascarella, 31
00153 Roma
Gli utenti devono allegare, oltre ai documenti su descritti e al modulo cartaceo “Modulo domanda bonus idrico integrativo 2021 per invio per posta ordinaria” una fotocopia del documento di identità del richiedente.
Eventuali informazioni relative al bonus idrico integrativo 2021 possono essere richieste all’indirizzo email infobonusii@ato2roma.it.
Quantificazione
Il bonus idrico integrativo consiste nell’erogazione di un contributo annuale una tantum riconosciuto in bolletta. Nel caso di utenza indiretta il contributo è riconosciuto, a beneficio dell’utenza indiretta medesima, nella bolletta dell’utenza condominiale di riferimento. In caso di morosità pregressa, il contributo del bonus idrico integrativo può essere trattenuto a diretta compensazione dell’ammontare rimasto insoluto.
Periodo di validità e modalità di erogazione
Il bonus idrico integrativo ha validità annuale e viene erogato in bolletta in un’unica soluzione. L’erogazione avviene, di norma, entro 6 mesi dalla data di presentazione della domanda. Nel caso di utente indiretto, il gestore provvede ad inviare all’utente e all’intestatario dell’utenza condominiale una lettera con la comunicazione attestante l’avvenuta erogazione.
Termini di presentazione delle domande per il bonus idrico integrativo
La domanda per il bonus idrico integrativo 2021 deve essere presentata entro e non oltre il 31 dicembre 2021. Per la conferma dei benefici concessi il soggetto interessato, ogni anno entro il termine indicato, deve presentare una nuova domanda.
il nominativo e il codice fiscale dell’intestatario del contratto coincida con un componente del nucleo ISEE.
Per gli utenti indiretti, il bonus idrico integrativo è riconosciuto a condizione che la residenza anagrafica del richiedente coincida con l’indirizzo della fornitura condominiale di cui il medesimo usufruisce.
prima pagina di una bolletta emessa dal gestore Acea ATO 2 nell’anno 2021. Nel caso di utenti indiretti va allegata la bolletta intestata al Condominio.
In caso di utilizzo del modulo cartaceo, la domanda deve essere inviata per posta ordinaria indirizzata a:
Via Cesare Pascarella, 31
00153 Roma
Gli utenti devono allegare, oltre ai documenti su descritti e al modulo cartaceo “Modulo domanda bonus idrico integrativo 2021 per invio per posta ordinaria” una fotocopia del documento di identità del richiedente.

EMERGENZA COVID-19: AGGIORNAMENTO DEL 07.01.2021
Continua a calare a Monte Compatri il numero dei positivi. Attualmente sono 38, di cui 1 ospedalizzato; salgono invece a 323 le persone uscite dalla malattia. I decessi complessivi sono 11 ( di cui 4 nelle case di riposo e cura).
Ricordiamo che fino al 31 gennaio la Regione Lazio offre ai ragazzi dai 14 ai 18 anni che frequentano le scuole superiori la possibilità di effettuare un tampone rapido COVID 19. Il test è gratuito. Bisogna indicare scuola e classe frequentata. Prenotazione con codice fiscale: https://prenota-drive.regione.lazio.it

ATTIVAZIONE SEGRETARIATO SOCIALE DISTRETTUALE DAL 7 GENNAIO 2021
Si comunica l’attivazione del Segretariato Sociale Distrettuale da giovedì 07.01.2021 presso la sede Palazzo Grutter -Via XX Settembre (I piano) - Grottaferrata con la funzione di porta di accesso ai servizi del sistema integrato e progetti distrettuali per tutti i cittadini del territorio del distretto RM 6.1.
I servizi erogati sono i seguenti: informazione e orientamento sulle modalità di accesso ai servizi del distretto; prima valutazione dei bisogni della persona e orientamento ai servizi specifici; segnalazione casi complessi al PUA e ai servizi sociali comunali per la presa in carico della persona; monitoraggio domanda sociale del territorio; informazioni a supporto dei cittadini del distretto su misure socio economiche e socio assistenziali di contenimento del virus, soprattutto nella fase di isolamento.
Per il periodo Covid il servizio è condotto da un’assistente sociale con la sola accoglienza telefonica al recapito 06.83919496 nei giorni di lunedì dalle 14.00 alle 16,00 e martedì/giovedì dalle 9,00 alle 12,00 e dalle 14,00 alle 16,00

BOLLETTINO DI CRITICITA’ IDROGEOLOGICA ED IDRAULICA( Direttiva PCM 27/02/2004)
Il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un Avviso Meteo che prevede sul Lazio:
dalle prime ore di domani, lunedi 28 dicembre 2020 e per le successive 24-30 ore venti di burrasca o burrasca forte dai quadranti meridionali. Mareggiate lungo le coste esposte. Inoltre dal mattino di domani e per le successive 18-24 ore si prevedono precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, specie sui settori appenninici. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento.
Sulla base dei fenomeni previsti, della situazione meteo in atto e dello stato di saturazione del suolo, il Centro Funzionale Regionale ha valutato sulle Zone di Allerta della Regione
RISCHIO VENTO:
ALLERTA GIALLA su tutte le Zone di Allerta.

DECRETO NATALE - Misure adottate dal Governo per il periodo dal 21 Dicembre 2020 al 6 Gennaio 2021
In allegato un riassunto di tutte le informazioni relative al come e quando ci si potrà spostare per fare visita a parenti e amici durante le feste di Natale, aperture e chiusure di negozi e altre notizie utili per i prossimi giorni.

Babbo Natale arriva a Monte Compatri!
Sabato 19 Dicembre: dalle ore 10:30, in Piazza San Lorenzo Martire – Laghetto.
Domenica 20 Dicembre: dalle ore 10:30, in Piazzale Busnago
Tanto divertimento per tutti i bambini con:
Zucchero Filato
Bolle di sapone
Musica e balli
Tombola con premiazione
e potrete consegnare le vostre letterine direttamente a Babbo Natale!
E per i più grandi dolcetti da gustare!
Domenica 20 Dicembre: dalle ore 10:30, in Piazzale Busnago
Tanto divertimento per tutti i bambini con:
Zucchero Filato
Bolle di sapone
Musica e balli
Tombola con premiazione
e potrete consegnare le vostre letterine direttamente a Babbo Natale!
E per i più grandi dolcetti da gustare!

CONVOCAZIONE CONSIGLIO COMUNALE IN SEDUTA STRAORDINARIA
Ai sensi e per gli effetti dell’art. 50 del D.Lgs. n. 267/2000 e dell’art. 36 del Regolamento per il funzionamento del Consiglio Comunale, si partecipa la convocazione del Consiglio Comunale in seduta straordinaria per il giorno 18 Dicembre 2020 alle ore 09:00, in modalità di video-conferenza su piattaforma “GoToMeeting” non potendo garantire al momento, il rigoroso rispetto di tutte le misure previste dalla vigenti disposizioni per il contrasto al diffondersi dell’epidemia COVID-19

ORARI APERTURA UFFICI FESTIVITA' NATALIZIE 2020/2021
Si comunica ai gentili concittadini che, in occasione delle Festività Natalizie 2020 l’URP del centro urbano osserverà il seguente orario di apertura al pubblico:
Mercoledì 23 Dicembre: 09.:00—12:30 e 15:30—17:30
Giovedì 24 Dicembre: chiuso al pubblico
Mercoledì 30 Dicembre : 09.:00—12:30 e 15:30—17:30
Giovedì 31 Dicembre: chiuso al pubblico
Tutti gli altri uffici seguiranno gli orari modificati dell’Urp. Si ricorda che l’apertura diretta al pubblico è consentita esclusivamente previo appuntamento telefonico.

ORDINANZA SINDACALE N. 60 DEL 07-12-2020
Chiusura della circolazione stradale nel tratto compreso tra via valle dodici civ. 9 sino a via delle carrarecce fronte civ. 52 dalla serata di lunedi 07.12.2020 e per le successive 24-36 ore e fatti salvi ulteriori e successivi provvedimenti connessi all'evoluzione dei fenomeni metereologici

RACCOLTA DIFFERENZIATA - MARTEDI' 8 DICEMBRE 2020
SERVIZIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA - Martedì 8 Dicembre 2020
- Utenze Domestiche: la raccolta avviene regolarmente
- Utenze non Domestiche: i servizi avvengono regolarmente ad eccezione delle raccolte degli imballaggi in cartone e dell'organico che non avvengono
- l'Isola Ecologica resterà chiusa

BOLLETTINO DI CRITICITA’ IDROGEOLOGICA ED IDRAULICA( Direttiva PCM 27/02/2004)
Il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un Avviso Meteo che prevede sul Lazio:
dalla tarda serata/notte di oggi, 07.12.2020, e per le successive 24-36 ore, precipitazioni da sparse a diffuse anche a carattere di rovescio o temporale, con cumulate abbondanti. Venti da forti a burrasca dai quadranti meridionali. Mareggiate lungo le coste esposte. I fenomeni potranno dar luogo a rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento.

BOLLETTINO DI CRITICITA’ IDROGEOLOGICA ED IDRAULICA
A seguito delle previsioni meteo emesse dal Dipartimento della Protezione Civile in data odierna con indicazione di:
precipitazioni diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale; inoltre si prevedono venti da forti a burrasca dai quadranti meridionali, con raffiche fino a burrasca forte.
Sulla base dei fenomeni previsti, della situazione meteo in atto e dello stato di saturazione del suolo, il Centro Funzionale Regionale ha valutato a partire dalla serata di oggi, sabato 05/12/2020 e per le successive 24-36 ore:
CRITICITA’ IDROGEOLOGICA ED IDRAULICA: ALLERTA ARANCIONE IDROGEOLOGICA PER TEMPORALI

IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA ANNO 2020 - Scadenza versamento saldo: 16 Dicembre 2020